PEDAGOGIA - Pag. 55 es. “per fare il punto” - esercizio/compito

1. Con l’umanesimo si ha una rilettura e una riscoperta dei classici e la nascita della filologia (scienza che cerca di ricostruire i testi originali nel modo più esatto). Si ha un atteggiamento critico nei confronti di essi e tutto può essere messo in discussione. La retorica diventa una delle principali arti.


2. La critica che muove gli umanisti al Medioevo è quella di una presunta staticità della cultura teologica medievale e più precisamente in questo consiste la tradizionale contrapposizione della modernità dell’umanesimo rispetto al medioevo.

 
3. Alcuni autori della cultura latina classica conosciuti nel medioevo erano Virgilio, Cicerone, Orazio, Ovidio, Tito Livio. La conservazione della cultura latina era giustificata poiché in esse erano contenute verità teologiche e morali che secondo alcuni trovavano compiuta espressione nella fede cristiana senza esserne in contrapposizione.

 4. In Occidente si “scopre“ la lingua greca perché i primi umanisti la Appresero da dotti bizantini.

 
5. Con la crisi della scolastica questa tendenza acquistò nuovo vigore influenzando sia Bonaventura sia le figure rivelanti del trecento religioso le cui opere ebbero grande influenza sui riformato religiosi del Quattrocento e del Cinquecento. Il movimento che raccoglieva chierici e laici era quello dei Fratelli della Vita che comune ebbe molto rilievo per i nuovi orientamenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA - "Il ciclo della vita" - appunti pagine del libro

PEDAGOGIA - Pag. 89 es. “per fare il punto” - esercizio/compito